Biografia

Avincola, cantautore romano, partecipa al Festival di Sanremo 2021
con la canzone “Goal!” contenuta nell’album “Turisti

Morgan lo ha definito: “uno dei più bravi cantautori della scena contemporanea”.

Vincitore di numerosi riconoscimenti, il suo percorso si incrocia con molti artisti
tra i quali Morgan, Pasquale Panella, Fiorello, Freak Antoni, Riccardo Sinigallia.

Il videoclip del brano “Miami a Fregene” è stato diretto da Phaim Bhuiyan,
vincitore del David di Donatello con il film “Bangla”

Avincola ha realizzato il docufilm “Stefano Rosso – L’ultimo Romano”
che si è aggiudicato diversi riconoscimenti tra cui:
Premio Pivi SIAE e Premio MEI Cinema

Partecipa al concerto del Primo Maggio – 2023


Il 9 giugno 2023 esce il suo nuovo album “Barrì”,
titolo del brano di apertura le cui parole sono di Pasquale Panella
(autore degli ultimi 5 album di Lucio Battisti)

Rolling Stone lo definisce “il cantore delle piccole cose.
In grado di nobilitare la quotidianità, costruendogli intorno
un vissuto emozionale nel quale tutti si possono riconoscere”

Vincenzo Mollica dichiara che “Barrì” è una canzone sorprendente
e che dimostra una bella sintonia tra Pasquale Panella e Avincola.

L’8 Gennaio 2024 nasce “AVINCOLA canta CARELLA
Il primo e unico progetto live dedicato a Enzo Carella
a cui hanno aderito: Maccio Capatonda, Maurizio Guarini (Goblin)
Dente, Gino Castaldo, Ivan Talarico, Timisoara Pinto, Ciliari e Mille


Il 2025 è l’anno in cui Avincola pubblicherà il suo primo libro
con cui ripercorrerà la storia artistica e umana di Enzo Carella.
Una storia mai raccontata prima; Lo farà con materiale fotografico inedito
e attraverso i racconti degli amici di Carella, dei suoi musicisti
e delle personalità che lo hanno sempre stimato.

Tra tutte le testimonianze ci saranno anche pensieri e ricordi di:
Gino Castaldo, Samuele Bersani, Colapesce,
Fulminacci, Maccio Capatonda
e molti altri.

Allegato al libro sarà presente un album con i brani
reinterpretati da Avincola insieme alla sua band e a diversi ospiti:
Dente, Anna Castiglia, Mille e Ciliari